Oggi più che mai a causa del Covid-19, per chi lavora nel mondo delle Risorse Umane e si occupa di Search&Selection, i colloqui Video Skype o affini, sono diventati il principale strumento di lavoro.
Quali sono però le regole da rispettare per massimizzare questa modalità e riuscire a raccogliere e analizzare il maggior numero di informazioni possibili?
Abbiamo pensato di fornirvi un decalogo che possa essere spunto di confronto e integrazione tra professionisti del settore e non.
Ecco i nostri consigli.
- Fate un check di tutta l’attrezzatura tecnica e della modalità di invito al colloquio. Esercitatevi a videochiamare per accertarvi della buona qualità del segnale sia audio che video.
- Scegliete uno sfondo neutro alle vostre spalle o cercate di collocarvi in una stanza dall’aspetto più formale possibile, facendo attenzione all’illuminazione, utilizzando se possibile una luce artificiale e orientabile per evitare fastidiosi riflessi.
- Curate al massimo il setting e l’abbigliamento, proprio come in un colloquio “in presenza”, si tratta di una forma di rispetto verso la persona che andiamo a incontrare e un segno di professionalità.
- Cercate di isolarvi, togliendo l’audio al cellulare. Fate in modo che nessuno entri nella stanza in cui siete ed eliminate ogni distrazione sonora e visiva (chiudete Out-look e relative Notifiche Audio).
- Usate le cuffie, vi aiuteranno ad isolarvi dai rumori esterni e a concentrarvi meglio sulla conversazione.
- Guardate nella giusta direzione, ossia verso la webcam. Evitate di tenere le braccia incrociate o di assumere posture sbagliate. Cercate di rimanere composti ma non rigidi.
- Utilizzare i primi minuti per rompere il ghiaccio e per effettuare una presentazione di voi e dell’azienda per cui lavorate.
- Condividete più materiale possibile con il candidato prima del colloquio (Job Description, Dettagli Azienda, Case History ect.) così da poterne discutere durante l’incontro e valutare la capacità di analisi della persona.
- Utilizzate Presentazioni o altro materiale video durante il colloquio, può essere un utile spunto di riflessione o di confronto su tematiche tecniche e/o legate al ruolo ricercato.
- Terminare il colloquio dando evidenza di scadenze temporali e/o tempistiche per un feed-back di aggiornamento.
Sicuramente in questo periodo di grande incertezza, cercare di rendere il più “reale” e pratico possibile un colloquio a distanza, vi permetterà di ricavare più informazioni e creare una relazione empatica e approfondita con l’interlocutore.
Buon Video-Colloquio e aspettiamo ulteriori consigli e punti da aggiungere a quelli da noi individuati.