Le aree in cui il Management by Objectives può essere applicato sono diverse.
Xerox Corporation, una delle più grandi aziende produttrici di stampanti e fotocopiatrici con sede nel Connecticut, nel 2018 ha fissato una serie di obiettivi ambiziosi: aumento del 65% della Brand Awareness, +40% di vendite entro il terzo trimestre del 2019, +25.000 clienti nel corso dell’anno fiscale. Per raggiungere i risultati prefissati, ha adottato una strategia di MbO che coinvolgeva i singoli membri dei team Sales & Marketing. Solamente grazie al coinvolgimento di tutti i dipendenti, e grazie al continuo monitoraggio delle performance, è possibile infatti soddisfare le aspettative in un lasso di tempo medio-breve. Oggi, il Management by Objectives è una componente cruciale dello stile di gestione di Xerox. I dipendenti continuano ad essere coinvolti nei processi decisionali: si incontrano periodicamente con i vertici dell’organizzazione, per trovare insieme soluzioni possibili e ragionevoli a problemi e opportunità. L’MbO crea infatti un benchmark efficace, che consente di misurare efficacemente i fattori di successo, monitorando team e dipartimenti sulla base di parametri predefiniti.
Adidas ha fissato invece una strategia HR a lungo termine, costruita su quattro pilastri e con un orizzonte temporale di cinque anni:
- attrarre talenti e convincerli a restare;
- individuare role model, persone di riferimento a cui gli altri dipendenti possano ispirarsi per apprendere comportamenti di successo e strategie vincenti;
- definire obiettivi in ambito Diversity & Inclusion, per team sempre più diversificati ed eterogenei;
- dar vita ad un ambiente di lavoro creativo.
Partendo da queste linee generali, l’azienda ha formulato due serie di KPI (Key Performance Indicators): KPI interni basati sull’esperienza dei dipendenti e KPI esterni basati sul ranking dei manager.
Il risultato? Non solo gli obiettivi sono stati raggiunti, ma, oggi, Adidas è considerata una delle migliori aziende in cui lavorare.