LINKEDIN

Published 26 Marzo 2025 - in Knowledge Center

Giurista d’impresa: ruolo, competenze e opportunità | Wyser

Il ruolo del giurista d’impresa tra sfide e opportunità

Nel complesso scenario odierno, la figura del giurista d’impresa si afferma come una risorsa imprescindibile per la prosperità e la solidità di ogni azienda. Ben oltre il ruolo di semplice consulente legale, questo professionista rappresenta un vero partner strategico, capace di orientarsi abilmente attraverso leggi, regolamenti e rischi legali che ogni impresa, dalle startup alle multinazionali, si trova ad affrontare quotidianamente.

La sua expertise non si limita alla sola conoscenza giuridica, ma si estende alla piena comprensione delle logiche aziendali, permettendo così di offrire una consulenza non solo legale, ma anche proattiva e mirata al raggiungimento degli obiettivi di business.

INDICE DEI CONTENUTI

Giurista d’impresa: di cosa si occupa questa figura?

Il giurista d’impresa non è più un semplice consulente, ma questa figura professionale si è evoluta negli anni diventando sempre più rilevante diventando un partner strategico della dirigenza aziendale. Il suo ruolo va oltre la gestione legale, affiancando l’azienda nella mitigazione dei rischi, nella pianificazione strategica e nel supporto decisionale, contribuendo attivamente alla crescita e alla tutela dell’impresa. Grazie a una profonda comprensione delle dinamiche aziendali, lavora per proteggere e valorizzare gli interessi dell’azienda in ogni ambito della sua attività. L’evoluzione normativa e tecnologica ha ampliato il suo raggio d’azione, includendo competenze in legal tech, intelligenza artificiale, risk management, intellectual property e sostenibilità.

Secondo l’indagine condotta dall’ACC [1] (Association of Corporate Counsel), il 58% dei giuristi d’impresa con una seniority elevata supervisiona almeno tre funzioni oltre a quella legale e il 27% arriva a supervisionarne cinque. Queste includono aree come: la privacy (44%), l’etica (43%), il risk management (38%), l’ESG (24%), il government affairs (22%), la cybersecurity (14%), le risorse umane (14%).

Sempre più integrato nel C-level, questa figura partecipa alla definizione delle strategie operative e alla trasformazione aziendale. Il suo obiettivo è creare valore concreto, bilanciando le esigenze legali con quelle di business e assumendo un ruolo centrale nel processo decisionale.

L’importanza del giurista d’impresa per le aziende

La presenza di un giurista d’impresa è diventata imprescindibile per le aziende moderne, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore di appartenenza. In un contesto economico e normativo sempre più complesso e in rapida evoluzione, la gestione dei rischi legali è una priorità assoluta per qualsiasi impresa che voglia operare con successo e sostenibilità. Il giurista d’impresa svolge un ruolo strategico in questo senso, aiutando l’azienda a identificare, valutare e mitigare i rischi legali connessi alle proprie attività. La sua consulenza è fondamentale non solo per evitare contenziosi e sanzioni, ma anche per supportare le decisioni aziendali in modo consapevole e informato. Ogni scelta strategica, dalla stipula di un contratto commerciale all’espansione in nuovi mercati, ha implicazioni legali che devono essere attentamente valutate. Il giurista d’impresa fornisce un supporto cruciale in questo processo, garantendo che le decisioni aziendali siano prese nel rispetto della legge e nell’interesse dell’azienda. Inoltre, questa figura contribuisce attivamente alla tutela del patrimonio aziendale, proteggendo gli asset tangibili e intangibili dell’impresa, dalla proprietà intellettuale ai contratti commerciali, assicurando così una crescita solida e duratura.

Le responsabilità del giurista d’impresa

Alla professione del giurista d’impresa si legano molteplici compiti, come visto sopra, che riflettono la complessità del mondo aziendale moderno. In particolare, possiamo indentificare alcune aree principali di responsabilità[2]:

  • La gestione e la redazione dei contratti aziendali: il giurista d’impresa è chiamato a redigere, negoziare e rivedere contratti di ogni tipo, dai contratti commerciali con fornitori e clienti, ai contratti di lavoro, agli accordi di partnership, joint venture, fusioni e acquisizioni.
  • La tutela della proprietà intellettuale: il giurista d’impresa si occupa di proteggere i marchi, i brevetti, il know-how e i diritti d’autore dell’azienda, assicurando che il valore degli asset immateriali sia adeguatamente tutelato. Nel 2024 le domande di brevetto per invenzione industriale depositate presso l’UIBM sono aumentate del 7,4%, raggiungendo così quota 10.148 rispetto alle 9.453 registrate nel 2023[3].
  • La compliance normativa e regolamentare: il giurista d’impresa deve garantire che l’azienda operi nel rispetto di tutte le leggi e i regolamenti applicabili al suo settore, monitorando costantemente le novità normative e adeguando le procedure aziendali di conseguenza.
  • La pianificazione della governance societaria: questa figura svolge un ruolo di supporto nella definizione delle strutture di controllo interno e nella gestione dei rapporti tra soci.
  • La gestione delle controversie e delle dispute legali: il giurista d’impresa rappresenta e difende gli interessi dell’azienda, cercando di risolvere le dispute per minimizzare le perdite e garantire la continuità operativa, sia attraverso la negoziazione e la mediazione, sia, se necessario, in sede giudiziale.

Le competenze fondamentali del giurista d’impresa

Per eccellere nel ruolo di giurista d’impresa, sono necessarie una serie di competenze fondamentali che vanno oltre la mera conoscenza del diritto:

  • Le conoscenze giuridiche e normative aggiornate sono ovviamente imprescindibili. Il giurista d’impresa deve avere una solida base di diritto civile, commerciale, societario e amministrativo, e deve essere costantemente aggiornato sulle novità normative e giurisprudenziali. Tuttavia, le competenze giuridiche da sole non bastano.
  • La capacità di negoziazione e problem solving è cruciale per la gestione dei contratti e delle dispute. Il giurista d’impresa deve essere un abile negoziatore, capace di trovare soluzioni creative e vantaggiose per l’azienda, e un efficace problem solver, in grado di analizzare situazioni complesse e individuare le strategie legali più appropriate.
  • Le competenze economico-finanziarie sono sempre più importanti. Per comprendere appieno le dinamiche aziendali e fornire una consulenza legale strategica, questa figura deve avere una buona comprensione dei principi contabili, finanziari e di gestione aziendale. La capacità di leggere e interpretare bilanci, comprendere i modelli di business e valutare i rischi finanziari è un valore aggiunto sempre più richiesto.

Inoltre, il giurista d’impresa, interagendo con diverse aree aziendali e collaborando a stretto contatto con il top management, deve sviluppare anche alcune competenze trasversali[4]:

  • Chiarezza comunicativa: tradurre il linguaggio legale in termini accessibili ai manager, proponendo soluzioni concrete anziché mere valutazioni giuridiche.
  • Analisi e sintesi: raccogliere, elaborare e presentare informazioni complesse in modo chiaro e conciso per agevolare decisioni rapide.
  • Efficacia nella comunicazione: adattare il messaggio all’interlocutore e utilizzare strumenti visivi come dati e slide per evidenziare il valore strategico delle attività legali.
  • Networking e relazioni: costruire collaborazioni solide con colleghi e partner esterni per favorire sinergie e una consulenza più efficace.

Tuttavia, i cambiamenti che sono in corso oggi evidenziano la necessità di sviluppare nuove competenze per questa figura al fine di fronteggiare le sfide con successo.

Fenomeni come la trasformazione digitale hanno creato nuove aree del diritto che richiedono skill specifiche e aggiornate. La protezione dei dati e della privacy è diventata una priorità imprescindibile, mentre la gestione dei contratti digitali e del commercio elettronico si espande rapidamente. Inoltre, l’implementazione dell’intelligenza artificiale in azienda sta introducendo sfide legali inedite e in continua evoluzione, spingendo il giurista d’impresa a sviluppare una spiccata capacità di adattamento e a investire in un aggiornamento professionale costante.

Il giurista d’impresa nel contesto digitale

L’Osservatorio Intellectual Property 2024 di Top Legal[5] evidenzia la crescente consapevolezza aziendale sui rischi legati all’uso dell’intelligenza artificiale. L’80% delle imprese ritiene essenziale il supporto di esperti per affrontare sfide legate a sicurezza, privacy, etica e proprietà intellettuale, in un contesto normativo europeo sempre più articolato.

Tra le aree normative più in evoluzione:

  • Protezione dei dati e privacy: il rispetto del GDPR e delle sue evoluzioni richiede un costante aggiornamento per garantire la corretta gestione delle informazioni sensibili per non incorrere in danni per l’organizzazione. Nel 2024 le sanzioni per violazione del GDPR hanno raggiunto i 3,5 miliardi di euro (totale aggregato dal 2018) e hanno riguardato anche nuovi settori, come i servizi finanziari e l’energia[6].
  • Cybersicurezza: le nuove normative impongono standard più stringenti per la protezione delle infrastrutture digitali, in risposta alla crescente minaccia di attacchi informatici. Le imprese devono implementare misure di sicurezza adeguate e dotarsi di strategie di gestione del rischio per proteggere dati e sistemi.
  • AI Act: il recente regolamento europeo sull’intelligenza artificiale introduce obblighi proporzionali al ruolo delle aziende nell’utilizzo di tali tecnologie. Questo significa che quasi tutte le imprese italiane dovranno adattarsi alle nuove disposizioni, sviluppando strategie per garantire conformità ed evitare sanzioni.

L’evoluzione normativa e tecnologica impone un cambio di paradigma nel ruolo del giurista d’impresa, che non è più solo un consulente giuridico, ma affianca le aziende nella costruzione di modelli operativi compliant, favorendo un’integrazione armoniosa delle innovazioni nel contesto normativo esistente.

Sfide e opportunità per il giurista d’impresa

Le grandi aziende, ma anche le PMI in crescita, hanno sempre più bisogno di giuristi d’impresa, che lavorino a stretto contatto con il top management e i diversi dipartimenti aziendali. In questo contesto, caratterizzato da sfide significative, si aprono anche nuove opportunità [2] di crescita e specializzazione per queste figure professionali:

  • Innovazione digitale e resistenza al cambiamento: l’adozione di nuove tecnologie impone un cambio di mentalità, ma al tempo stesso offre strumenti per rendere la consulenza legale più efficiente e tempestiva.
  • Evoluzione normativa e formazione continua: il rapido aggiornamento delle leggi richiede un costante approfondimento, ma apre spazi per una consulenza altamente specializzata e di valore strategico per le imprese.
  • Complessità regolatoria: in un panorama normativo sempre più frammentato, il ruolo del giurista d’impresa diventa essenziale per supportare le aziende nella gestione dei rischi e nella pianificazione strategica.
  • Sicurezza dei dati e nuove competenze legali: la digitalizzazione impone maggiore attenzione alla protezione delle informazioni sensibili, ma crea anche la necessità di esperti in diritto della privacy e cybersicurezza, ampliando le opportunità professionali.

Di conseguenza, questo contesto offre al giurista d’impresa opportunità di carriera che possono condurlo velocemente a ricoprire ruoli apicali all’interno dell’organizzazione.

Conclusioni

Abbiamo visto come il giurista d’impresa sta assumendo un ruolo sempre più centrale e strategico nelle aziende moderne. Le nuove tendenze, come la digitalizzazione, la sostenibilità e la globalizzazione, aprono nuove sfide e nuove opportunità per queste figure, che dovranno essere in grado di evolvere e adattarsi a un contesto in rapida trasformazione. L’evoluzione della professione vedrà sempre più il giurista d’impresa integrarsi pienamente nel tessuto aziendale, diventando un consulente a 360 gradi, capace di comprendere le esigenze del business e di fornire soluzioni legali innovative e su misura. Investire nella figura in questione è quindi una strategia vincente per qualsiasi azienda che voglia affrontare con successo le sfide del futuro e costruire un business solido e duraturo.

Unlock your next move
and keep growing