Come il Cloud Computing proietterà le aziende nel futuro
Il Cloud Computing è l’insieme dei servizi informatici disponibili su Internet, di cui usufruire on-demand e in modalità self-service. Pagati in base al consumo, tali servizi sono scalabili rapidamente e misurabili nelle performance.
Il principale vantaggio del Cloud Computing è l’economicità: l’azienda usufruisce del singolo servizio in base alle sue esigenze, e paga di conseguenza. Così, anziché un costo fisso, sostiene una spesa corrente e variabile.
Ma quali sono i vantaggi del Cloud Computing, le sue criticità e qual è il ruolo che avrà nel futuro?
Cloud Computing, i vantaggi
Usufruire del Cloud Computing, per un’azienda, consente di avere numerosi benefici.
Assenza di costi hardware
Attraverso il Cloud Computing, le aziende hanno accesso alle infrastrutture IT senza costi fissi e senza investimenti ingenti. Accedendo ai servizi tramite il web, infatti, l’organizzazione evita i costi dell’hardware, del personale dedicato e delle eventuali interruzioni dell’operatività: in questo modo risparmia, ma guadagna anche in efficienza poiché può usufruire di servizi sempre nuovi.
Flessibilità
Grazie al Cloud, l’azienda è pronta a reagire e a gestire cambiamenti di mercato, flussi di lavoro aumentati e nuovi business. La macchina, fisica o virtuale, recepisce il cambiamento e aumenta la sua potenza, senza ripercussioni per l’utente.
Riduzione del TTM
Il Time To Market è il tempo necessario a svolgere un processo: comincia dall’ideazione di un prodotto/servizio fino al suo sviluppo e al suo ingresso sul mercato. Con il Cloud, il personale IT non deve più gestire l’infrastruttura informatica e può utilizzare il suo tempo per operazioni strategiche e più complesse. In questo modo, la competitività aziendale aumenta.
Collaborazione
Il Cloud può essere utilizzato in qualsiasi momento, da qualunque device. Un vantaggio enorme, specialmente in un contesto che prevede spesso collaborazioni da remoto e nomadismo digitale. Il team può collaborare, modificare e condividere file, lavorando insieme pur da diverse parti del mondo.
Sostenibilità
Il Cloud Computing è anche una scelta green: poiché la capacità del server aumenta e diminuisce a seconda delle esigenze, l’azienda utilizza solo l’energia che le serve in quel momento, senza sprechi e a beneficio dell’ambiente.
I rischi del Cloud Computing
Accanto ai tanti vantaggi, è bene valutare anche i rischi del Cloud Computing.
I principali sono due: la sicurezza e lo shadow IT. Memorizzare dati personali e sensibili nel Cloud, specialmente quando si utilizzano reti wireless, espone gli utenti a violazioni della privacy e le aziende ad azioni di spionaggio industriale.
Lo shadow IT si verifica invece quando un’applicazione o trasmissione di dati non è sotto la giurisdizione di un dipartimento informatico, e dà dunque origine a un flusso di dati non ufficiale. Ciò succede, ad esempio, con le chiavette USB e i software di messaggistica online, ma anche con Skype, voIP e diverse altre applicazioni.
Da qui la necessità di scegliere servizi di Cloud Computing affidabili, capaci di offrire una protezione completa. Per farlo, bisogna analizzarne Governance, Compliance e Data Protection, verificando quali sono le forme di protezione adottate nei confronti dell’utente, come si comporta il Cloud in caso di Data Breach, quanto è conforme al GDPR e quali misure impiega per proteggere gli utilizzatori dai tentativi d’accesso non autorizzati. L’ultimo aspetto è la Physical Security del Cloud e, dunque, la sicurezza fisica delle infrastrutture in cui viene gestito.
Il futuro del Cloud Computing
Ad offrire una panoramica sul futuro del Cloud Computing è l’Osservatorio Cloud Transformation, il quale ha identificato alcuni forti trend:
- le aziende sono sempre più orientate all’utilizzo di Cloud pubblici di provider diversi: la crescente richiesta di ambienti Hybrid e Multi Cloud è alla base dell’urgenza di creare uno stato di Governance comune;
- grazie al Cloud, le aziende avranno accesso a tecnologie avanzate (dall’Intelligenza Artificiale alla Machine Learning) a costi accessibili, e potranno dunque innovare i loro prodotti e servizi;
- la crescente importanza del Cloud Computing porta con sé l’esigenza di nuove figure professionali e di nuove competenze;
- nel futuro del Cloud troviamo anche l’Edge Computing, un tipo di elaborazione in sede o in prossimità di una particolare origine dati, con la conseguente riduzione della necessità di elaborare dati in un data center remoto;
- il mercato Cloud tenderà a spostarsi verso lo stack di piattaforma, da qui l’importanza delle architetture applicative Cloud Native e delle applicazioni custom in Cloud;
- la sicurezza avrà un ruolo centrale nel futuro del Cloud Computing: l’obiettivo della Cybersecurity è quello di spingere gli utenti ad utilizzare il Cloud in quanto più sicuro degli altri ambienti;
- le aziende devono essere pronte al cambiamento, di qualunque tipo e in ogni momento. Ci sarà dunque sempre maggiore necessità di applicazioni che lo consentano. La metodologia Agile, che permette di gestire progetti di sviluppo applicativo, giocherà un ruolo di primo piano.