Crescita professionale e personale nel mondo del lavoro
L’apprendimento è una pratica continua, che non conosce limiti: per perseguire la propria crescita professionale e personale è necessario riqualificarsi, reinventarsi ed evolvere in continuazione.
Iniziare una carriera lavorativa, infatti, non vuol dire smettere di crescere. Anzi: i leader e le persone di successo si prendono sempre del tempo per coltivare la loro crescita personale.
Ma come sono collegate crescita professionale e crescita personale?
Cosa si intende per crescita personale e che cos’è la crescita professionale
La crescita personale può essere vista come lo sviluppo delle proprie competenze, al fine di raggiungere il massimo potenziale personale restando al passo con l’evoluzione dello scenario sociale. Dal punto di vista pratico, crescere personalmente vuol dire intraprendere una serie di azioni volte a migliorare le proprie capacità, conoscenze e qualità personali, ma anche i propri obiettivi di vita. Azioni, queste, cha hanno un’implicazione positiva diretta sul lavoro.
La crescita professionale si riferisce invece all’acquisizione di nuove competenze ed esperienze lavorative che possono aiutarti a raggiungere un obiettivo di carriera.
Come sono collegate crescita professionale e personale
La crescita personale favorisce la crescita professionale in diversi modi, poiché contribuisce in modo significativo alla maturità, al successo e alla felicità della persona.
Nella società moderna, così come nel mondo del lavoro, non ci si può permettere di essere stagnanti: le aziende hanno bisogno di dipendenti multi-talento e multi-qualificati, abili nello svolgere funzioni diverse quando se ne presenta la necessità. Per progredire nel proprio percorso di carriera è dunque importante avere una mentalità orientata alla crescita. Non solo: crescere personalmente regala un vantaggio competitivo, ma permette anche di sopravvivere in ambienti lavorativi “spietati”. Difficilmente, infatti, un’azienda trattiene o punta su lavoratori restii al cambiamento, che rifiutano di intraprendere un nuovo ruolo o di svolgere una nuova mansione quando le circostanze lo richiedono.
La crescita personale, tradotta in ambito lavorativo, consente quindi di:
- avere un controllo migliore sulle emozioni;
- essere aperti a nuove idee;
- svolgere il proprio lavoro in modo efficiente, senza procrastinare i compiti;
- migliorare le relazioni interpersonali;
- accrescere la propria autostima e la fiducia nelle proprie capacità;
- raggiungere gli obiettivi personali e professionali prefissati.
Come iniziare un percorso di crescita personale
Una volta compresa l’importanza di avere una mentalità orientata alla crescita, è necessario essere determinati ad apportare cambiamenti positivi nella propria vita personale e professionale. Come fare?
- Identifica i tuoi obiettivi: sapere cosa vuoi diventare nella vita, e quale posizione lavorativa vuoi raggiungere, è fondamentale. Un piccolo trucco consiste nello scrivere i tuoi obiettivi tenendoli bene in vista, così da essere motivato a raggiungerli;
- conosci i tuoi punti di forza e di debolezza, per capire cosa devi migliorare per fare carriera;
- crea un piano di crescita personale: fai un’analisi delle ultime tendenze del tuo settore, e usale come punto di partenza per individuare nuove competenze da sviluppare;
- implementa il tuo piano, applicandolo alla vita quotidiana;
- cerca supporto e incoraggia gli altri: se inizialmente non ottieni i risultati sperati, non scoraggiarti. Concediti del tempo e sii paziente. Puoi chiedere supporto ai tuoi mentori e alle persone con cui lavori quotidianamente. Inoltre, incoraggia gli altri a iniziare il loro percorso di crescita personale: aumenterà la fiducia in te stesso e ti aiuterà a stabilire relazioni più forti.
Crescita professionale, le strategie da mettere in atto
Una volta individuati gli aspetti su cui intendi lavorare, e dunque i punti deboli da migliorare e le competenze da sviluppare per restare competitivo, elabora un piano di crescita professionale. Indica gli obiettivi che intendi raggiungere, i percorsi di formazione che vuoi seguire e spunta le attività a mano a mano che le completi.
Tieni la mente aperta alle nuove opportunità: il mercato del lavoro è in continua evoluzione. Emergono di continuo nuove professioni che potresti intraprendere con le competenze che già possiedi, o che ti sei posto l’obiettivo di imparare. Fondamentale è però possedere la piena consapevolezza di sé. Non dimenticare poi di guardare al passato: pensa in quali materie eccellevi, o quali compiti professionali hai portato a termine con maggiore successo, per definire
quale percorso di crescita professionale potrebbe essere più affine a te. Infine, non tralasciare l’aspetto economico: è importante che la professione che si intende intraprendere sia soddisfacente anche dal punto di vista dello stipendio, così da mantenere alta la volontà di crescere.