LINKEDIN

Manager per il settore Luxury
Goods & Lifestyle


Trasformazione digitale, internazionalizzazione, progressiva attenzione alla riduzione dell’impronta ecologica dei processi produttivi e a un uso più consapevole dei materiali: sono solo alcune delle sfide che i Manager del settore Luxury Goods & Lifestyle devono affrontare.

Per questo diventa fondamentale affidarsi a professionisti in grado di intercettare i trend più rilevanti del mercato, per fornire alle aziende un’attività di consulenza strategica e ai candidati un percorso di crescita in linea con le loro ambizioni.

LE NOSTRE AREE DI COMPETENZA

Fashion & Luxury

Ready to wear

Sportswear

Hospitality

Design

Jewellery

Cosmetics

SEI UN CANDIDATO?

Sei un manager alla ricerca di nuove opportunità professionali nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

Siamo il partner a cui affidarti per valorizzare al meglio il tuo talento e pianificare una crescita di carriera.

Wyser è al tuo fianco per aiutarti a trovare un nuovo lavoro, per avere accesso ad opportunità inaspettate, capaci di esprimere al meglio il tuo potenziale.

  SEI UN’AZIENDA?

Sei alla ricerca di un manager di talento per guidare l’evoluzione del tuo business?

La tua prossima mossa strategica inizia con la scelta del giusto candidato.

Contattaci per maggior informazioni.

CONSENSI PRIVACY
Per leggere l'informativa estesa clicca qui
Privacy Marketing(Obbligatorio)
Invio di comunicazioni informative e promozionali di Wyser, incluse ricerche statistiche e/o indagini di mercato.*
Privacy Altre società(Obbligatorio)
Invio di comunicazioni informative e promozionali di altre società del Gruppo, incluse ricerche statistiche e/o indagini di mercato.*
Privacy Top 10(Obbligatorio)
Invio di comunicazioni informative periodiche di segnalazione di candidati.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
TI POTREBBE INTERESSARE

Knowledge
Center

Scopri nuove opportunità grazie ai nostri approfondimenti e suggerimenti di carriera.

Quali competenze sono più richieste nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

Le competenze più richieste nel settore includono:

  • Competenze tecniche: conoscenza approfondita del prodotto, visual merchandising, gestione dell’inventario, e comprensione delle dinamiche di vendita al dettaglio.
  • Competenze trasversali: eccellenti capacità di comunicazione e di servizio al cliente, leadership, capacità di costruire e mantenere relazioni con stakeholder del settore, sensibilità estetica e un forte orientamento al risultato.

Quali sono le tendenze emergenti nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

·       Esperienze di acquisto personalizzate: offrire servizi su misura per i clienti attraverso l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati.

·       Sostenibilità ed etica: crescente domanda di prodotti sostenibili e realizzati eticamente.

·       Digitalizzazione e e-commerce: adozione di nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di acquisto online e offline.

Quali sono le aziende che stanno crescendo nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

·       Brand di lusso che adottano pratiche sostenibili: aziende che integrano la sostenibilità nel loro modello di business.

·       Piattaforme di e-commerce di lusso: siti web che offrono esperienze di shopping online esclusive.

·       Start-up innovative nel settore lifestyle: aziende che introducono prodotti e servizi innovativi focalizzati sul benessere e lo stile di vita.

Come rendere il curriculum più attrattivo per queste industrie?

Evidenzia esperienze rilevanti nel settore, inclusi ruoli che dimostrino la tua capacità di migliorare il sentiment del cliente nel momento dell’acquisto, gestire team di successo e incrementare le vendite. Sottolinea qualsiasi esperienza con il digital retail, l’e-commerce e iniziative di sostenibilità.

Quali sono le prospettive di carriera nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

Questo settore offre diverse opportunità, dalle posizioni di gestione di negozio, acquisti, merchandising, marketing e comunicazione di brand di lusso, fino a ruoli strategici all’interno di aziende orientate allo stile di vita. La crescita professionale può includere la transizione verso ruoli internazionali o la specializzazione in nicchie di mercato.

Quali sono le nuove professioni della sostenibilità legate al settore Luxury Goods e Lifestyle?

·       Specialisti in sostenibilità per brand del lusso: professionisti focalizzati sull’integrazione di pratiche sostenibili nelle operazioni aziendali.

·       Consulenti di lifestyle sostenibile: esperti che aiutano le aziende a sviluppare prodotti e servizi che promuovono uno stile di vita sostenibile.

Quali sono le domande più comuni poste ai candidati nei colloqui di lavoro nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

·       Come puoi contribuire a migliorare la nostra esperienza cliente?

·       Qual è stata la tua esperienza con la gestione di prodotti o servizi di lusso?

·       Come hai implementato strategie di vendita di successo in passato?

·       Qual è la tua visione per integrare la sostenibilità nel nostro business?

Quali sono i salari medi per le posizioni di manager nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

I salari variano in base alla posizione, all’esperienza, alla dimensione e al prestigio del brand ma tendono a essere competitivi, riflettendo l’importanza del ruolo nel mantenere e migliorare l’immagine e le vendite del brand.

Quali sono i benefit più comuni offerti ai dipendenti nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

I benefit possono includere:

·       sconti sui prodotti;

·       opportunità di formazione professionale;

·       viaggi e partecipazione ad eventi esclusivi;

·       politiche di lavoro flessibile per supportare un equilibrio tra vita professionale e personale.

Quali sono le migliori strategie per avanzare nella carriera nel settore Luxury Goods e Lifestyle?

Costruire una rete professionale solida, mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze di mercato e innovazioni tecnologiche, e investire in formazione continua specifica per il settore sono strategie chiave.

Come rimanere aggiornato sulle tendenze del settore Luxury Goods e Lifestyle?

Seguire pubblicazioni di settore, partecipare a fiere ed eventi e fare networking con professionisti del settore sono modi efficaci per rimanere informati.

 

Quali caratteristiche dovrebbe avere il candidato ideale per ricoprire un ruolo manageriale nel nostro settore?

Il candidato ideale dovrebbe avere una forte passione per il settore, esperienza comprovata nel raggiungimento degli obiettivi di vendita, eccellenti capacità di leadership, profonda comprensione del target di clientela e una visione strategica per il brand.

Come valutare l’esperienza di un candidato nel fornire un’eccezionale esperienza cliente?

Chiedere esempi specifici di come ha migliorato l’esperienza cliente, quali strategie ha implementato per aumentarne la soddisfazione e quali risultati misurabili sono stati ottenuti in termini di fedeltà e retention.

Quali strategie adottare per attrarre talenti?

Offrire pacchetti retributivi competitivi, opportunità di crescita professionale, enfatizzare la cultura aziendale e i valori del brand e dimostrare l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sostenibilità possono essere strategie efficaci.

In che modo mantenere i manager motivati e impegnati nel lungo termine?

Creare percorsi di carriera chiari, offrire formazione continua, riconoscere e premiare i risultati e promuovere un ambiente lavorativo che valorizzi il benessere e l’equilibrio vita-lavoro.

Come assicurarsi che un manager sia in grado di adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato?

Durante il processo di selezione, valutare la capacità di pensiero critico, la flessibilità e l’esperienza del candidato nel guidare il cambiamento. Chiedere esempi di come hanno anticipato o risposto a tendenze di mercato in passato può offrire indicazioni preziose.