LINKEDIN

Published 24 Febbraio 2023 - in Knowledge Center

5 esempi di team building aziendale

5 esempi di team building aziendale per motivare i dipendenti

Il team building è il processo che trasforma un gruppo di singoli dipendenti in un team coeso e, dunque, in un gruppo di persone organizzate per lavorare insieme.

Affinché raggiunga il suo scopo, tuttavia, è necessario pianificare l’attività di team building aziendale in modo accurato.

Team building aziendale, che cos’è

In italiano, “team building” significa “costruire una squadra”.

Applicata alle risorse umane, tale metodologia racchiude numerose attività formative: team game, team experience e team wellbeing. Tutte condividono uno scopo: creare legami più forti tra i componenti di un gruppo, affinché rispettino le reciproche differenze e condividano obiettivi e aspettative comuni.

A prescindere dall’attività di team building aziendale scelta, è bene sapere che si tratta di un processo graduale, volto a portare un cambiamento. Organizzare un’iniziativa una tantum non è dunque funzionale, e non permette di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Perché fare team building aziendale

Attraverso attività di team building aziendale divertenti e motivazionali, i team sviluppano abilità come la comunicazione, la pianificazione, il problem solving e la risoluzione dei conflitti.

Un team affiatato è garanzia di produttività e crea un ambiente di lavoro sereno. I motivi per cui fare team building aziendale sono quindi numerosi:

  • consente ai dipendenti di fare networking, di socializzare e di conoscersi meglio;
  • aiuta a lavorare al meglio in squadra;
  • cementifica lo spirito di squadra e la motivazione;
  • migliora la comunicazione;
  • rafforza la cultura aziendale;
  • fa sentire apprezzati i componenti del team;
  • costruisce legami tra i reparti aziendali;
  • sblocca il potenziale di leadership;
  • migliora il coinvolgimento e il morale dei dipendenti.

Perché il team building aziendale funzioni è però necessario:

  • coinvolgere tutti i componenti del team;
  • permettere ai dipendenti di scambiarsi informazioni, saltando le gerarchie;
  • condividere con il team obiettivi e risultati;
  • suddividere compiti e responsabilità con chiarezza, affinché ogni persona sappia quale sia il suo ruolo;
  • incentivare la fiducia reciproca;
  • aiutare i singoli componenti del team ad assumersi le loro responsabilità.

5 esempi di team building aziendale

Le idee per il team building aziendale sono numerose: esistono decine di esercizi, attività ed eventi utili a motivare i dipendenti e a promuovere la coesione tra componenti del team. L’importante è individuare attività divertenti e coinvolgenti, che possano migliorare le competenze richieste a uno specifico team.

A seconda delle esigenze aziendali, il focus può essere sulla comunicazione, fiducia, creatività, collaborazione, sul problem solving o sulla motivazione. Si possono organizzare attività di team building aziendale semplici o complesse, lunghe oppure brevi, in sede o in esterna: fondamentale è che siano ben strutturate e che sappiano affrontare gli aspetti del lavoro di squadra che l’azienda desidera migliorare.

1. Caccia al tesoro

La caccia al tesoro è tra le attività di team building aziendale più divertenti. Dividendo i dipendenti in squadre, migliora la collaborazione: i partecipanti devono infatti collaborare per individuare gli indizi e per risolverli. Inoltre, può essere un modo innovativo per permettere al personale di familiarizzare con la nuova sede a seguito di un trasferimento aziendale.

2. Sport e gite nei parchi avventura

Le attività sportive e i percorsi avventura stimolano la comunicazione e la collaborazione, ma anche il rispetto delle regole. Affinché funzionino è però bene scegliere lo sport o l’attività sulla base del proprio team: tutti devono sentirsi coinvolti, senza imbarazzi e senza giudizi. Se si sceglie un parco avventura, in seguito, i dipendenti sono chiamati a superare timori e ostacoli: incoraggiandosi a vicenda, e sfidando i loro limiti, svilupperanno un forte senso di coesione e di integrazione.

3. Competizione in stile “Shark Tank”

Shark Tank è un reality show di grande successo negli USA, in cui diversi imprenditori provano a conquistare con le loro idee investitori facoltosi, così da ottenere un finanziamento.

Molte aziende, specialmente americane, amano organizzare attività di team building aziendale ispirate al programma. Si divide il team in squadre, sfidandole a creare un prodotto innovativo: in 60 minuti, dovranno sviluppare il prodotto, creare un business plan, ideare un piano di marketing e pensare ai margini di profitto. Tali progetti dovranno poi essere presentati dinanzi a un finto giudice.

L’attività promuove la collaborazione e la comunicazione, incoraggia a pensare fuori dagli schemi e sviluppa le capacità di leadership.

4. Escape Room

L’Escape Room è un’attività di team building divertente e coinvolgente. I componenti del team devono lavorare insieme per decifrare indizi e per risolvere enigmi in un periodo di tempo limitato, così da poter fuggire dalla stanza. Molte sono dunque le abilità di squadra che vengono sviluppate: collaborazione, problem solving, pensiero creativo e comunicazione.

5. Corsi di cucina

I corsi di cucina non solo insegnano un’abilità preziosa, che può essere poi utilizzata nella vita, ma sono anche divertenti. Organizzare un’attività di team building aziendale di questo tipo dà ai dipendenti l’occasione di provare un’esperienza nuova. Se poi i partecipanti vengono divisi in coppie, oppure in piccoli gruppi, si stimolano collaborazione e comunicazione.