Published 16 Marzo 2023 - in Market Trends Professional Insights

Digital Transformation: settori coinvolti e trend 2023

Digital Transformation: settori coinvolti e i trend del 2023

La Digital Transformation (in italiano, trasformazione digitale o digitalizzazione) è l’integrazione della tecnologia digitale nelle aziende pubbliche e private che, in questo modo, cambiano radicalmente il modo in cui operano e forniscono valore ai clienti.

Si tratta di un vero e proprio cambiamento culturale, dunque: la Digital Transformation non consiste solamente nell’adozione di nuove tecnologie (Cloud Computing, Big Data, AI, Blockchain), ma si traduce in una trasformazione organizzativa, economica e sociale a tutto tondo.

Quali sono i pilastri della Digital Transformation

Non si può parlare di trasformazione digitale senza conoscerne i pilastri. Tre sono le sue componenti: persone, azienda, tecnologia. È attraverso la loro integrazione che la Digital Transformation può avvenire, a seguito di un cambiamento nella mentalità, nella strategia e nella cultura aziendale. L’obiettivo finale è rendere digitali le attività dell’azienda, producendo un’innovazione che mette al centro il cliente.

Digital Transformation, i trend

Il settore della Digital Transformation è in costante evoluzione, ed è fondamentale per un’azienda conoscerne risvolti e tendenze. Grazie alla trasformazione digitale, infatti, le organizzazioni possono muoversi più velocemente e rispondere con immediatezza alle richieste del mercato.

Ecco una panoramica dei trend che caratterizzeranno la trasformazione digitale nel 2023.

Utilizzo delle piattaforme di sviluppo low-code

Le piattaforme di sviluppo low-code sono ambienti di sviluppo che consentono ai dipendenti di progettare, creare e distribuire applicazioni software pur non avendo elevate conoscenze tecniche. I software applicativi vengono creati mediante moduli di configurazione e interfacce grafiche, senza la necessità di scrivere il codice sorgente come nella programmazione tradizionale.

Vantaggiose in termini di tempo, costi, scalabilità e riduzione dei rischi, nel 2023 le piattaforme di sviluppo low-code saranno sempre più utilizzate. Grazie ad esse, le aziende sono infatti in grado di determinare più velocemente se determinati prodotti digitali possono sopravvivere nel loro ecosistema.

Migrazione verso le tecnologie cloud

Le aziende fanno sempre più affidamento sulle tecnologie cloud, in particolare quando si tratta di ridurre le spese, migliorare l’accessibilità ed esternalizzare i lavori ripetitivi. Sempre più realtà passeranno al cloud man mano che la tecnologia si svilupperà e la velocità di Internet aumenterà, soprattutto nei Paesi storicamente “lenti”.

Affinché le aziende che gestiscono dati sensibili possano iniziare ad adottare le tecnologie cloud, i fornitori devono però superare una sfida difficile: rafforzare la sicurezza.

Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Intelligenza Artificiale e Machine Learning sono le tecnologie più importanti, quando si parla di Digital Transformation. L’AI può aiutare le aziende a prendere decisioni migliori fornendo approfondimenti sul comportamento dei clienti, sui dati demografici e su ciò che gli utenti vogliono; la ML le aiuta invece a utilizzare i dati per creare esperienze personalizzate per il singolo cliente.

Tra i trend del 2023 vi è l’adozione di software che incorporano queste due tecnologie.

La ricerca intelligente

Per offrire ai consumatori risultati di ricerca più accurati e personalizzati, la ricerca intelligente utilizza tecnologie proprie dell’intelligenza artificiale come l’apprendimento automatico, la Computer Vision e la ricerca semantica. Eliminando i silos di dati, aiuta i dipendenti di un’azienda a trovare immediatamente i dati di cui hanno bisogno.

Il boom della Customer Data Platform (CDP)

Le aziende hanno oggi accesso ad una moltitudine di dati. Se la loro

gestione è relativamente semplice per le microimprese, per le aziende con una vasta gamma di prodotti, con molti clienti e con diversi canali di marketing, estrarre le informazioni cruciali da un pool di dati tanto ampio è invece complicato.

Ecco perché, tra i trend della Digital Transformation, troviamo un sempre maggiore utilizzo della Customer Data Platform. Software che raccoglie e unifica i dati proprietari dei clienti, estrapolandoli da più fonti, la CDP consente di ottenere una visione unica, coerente e completa di ogni cliente.

La tecnologia al servizio dello smart working

La pandemia da Covid-19 ha posto la tecnologia al centro dell’attenzione di molte aziende, che si sono viste costrette ad innovarsi per consentire ai dipendenti di lavorare da remoto. I risultati sono stati confortanti al punto che, diverse organizzazioni, hanno deciso di mantenere lo smart working – o meglio, l’hybrid working – come parte integrante della loro filosofia operativa.

Grazie alla Digital Transformation, il lavoro può virare verso una sempre maggiore flessibilità. Non solo: le aziende possono assumere talenti di ogni dove, potendo contare sull’impiego di tecnologie moderne a supporto del remote working.