L’approccio dei consulenti Wyser parte da una profonda analisi del mercato, necessaria per individuare le competenze tecniche e manageriali specifiche ed interpretare le esigenze organizzative aziendali.
LE NOSTRE AREE DI COMPETENZA
SEI UN CANDIDATO?
SSei un manager in cerca di nuove opportunità professionali nel settore Tecnico e Ingegneristico?
Siamo il partner a cui affidarti per valorizzare al meglio il tuo talento e pianificare una crescita di carriera.
Wyser è al tuo fianco per aiutarti a trovare un nuovo lavoro, per avere accesso ad opportunità inaspettate, capaci di esprimere al meglio il tuo potenziale.
SEI UN’AZIENDA?
Sei alla ricerca di un manager di talento per guidare l’evoluzione del tuo business?
La tua prossima mossa strategica inizia con la scelta del giusto candidato.
Contattaci per maggior informazioni.
Scopri nuove opportunità grazie ai nostri approfondimenti e suggerimenti di carriera.
Come affrontare i moderni
cambiamenti nel settore?
L’impatto globale della trasformazione nel settore.
Come sta evolvendo e quali trend si stanno delineando?
Nel settore tecnico e ingegneristico le competenze e le qualifiche più richieste sono:
Competenze tecniche: conoscenze approfondite in specifiche discipline ingegneristiche, come meccanica, elettronica, civile, informatica, a seconda del campo di applicazione, oltre alla padronanza di software specifici di progettazione e analisi.
Competenze trasversali: capacità di gestione di progetti complessi, leadership, comunicazione efficace sia con team tecnici che con clienti, problem solving, gestione del tempo, lavoro di squadra e capacità di adattamento a tecnologie emergenti e cambiamenti di mercato.
· Digitalizzazione e Automazione: implementazione di soluzioni IoT (Internet of Things), automazione industriale e manifattura digitale per ottimizzare i processi.
· Sostenibilità ed Energia Rinnovabile: progettazione e implementazione di soluzioni sostenibili, energie rinnovabili e miglioramento dell’efficienza energetica.
· Materiali Avanzati e Nanotecnologie: ricerca e sviluppo di nuovi materiali per applicazioni innovative in vari settori.
· Intelligenza Artificiale e Robotica: integrazione di AI e robotica nei processi produttivi e nei prodotti.
Per rendere il curriculum più attrattivo, evidenzia esperienze rilevanti che dimostrino competenze tecniche specialistiche, progetti di successo, contributi a progetti innovativi o al miglioramento dei processi, e qualsiasi formazione continua o certificazione pertinente al settore ingegneristico.
Le prospettive di carriera includono ruoli come ingegnere di progetto, manager di produzione, specialista in ricerca e sviluppo, consulente tecnico, oltre a posizioni di leadership come direttore tecnico o capo ingegnere, con opportunità di specializzazione in settori di punta come robotica, sostenibilità, o tecnologie informatiche.
· Ingegneri specializzati in energie rinnovabili: focalizzati su progettazione, installazione e manutenzione di sistemi basati su fonti rinnovabili.
· Esperti in efficienza energetica: che lavorano per migliorare la sostenibilità energetica in edifici e processi industriali.
· Consulenti in sostenibilità ambientale: professionisti che aiutano le aziende a integrare pratiche eco-compatibili nel loro modello di business.
Domande comuni possono riguardare progetti specifici gestiti, sfide tecniche superate, esperienza con particolari tecnologie o software, intraprendenza nel proporre soluzioni innovative e più sostenibili per migliorare e ottimizzare i processi lavorativi, e capacità di lavorare in team multidisciplinari.
I salari variano a seconda della specializzazione, esperienza e dimensione dell’azienda, ma tendono ad essere competitivi, riflettendo la domanda di competenze tecniche avanzate e capacità di gestione di progetti complessi.
I benefit possono includere accesso a formazione tecnica avanzata, opportunità di partecipazione a progetti innovativi, bonus basati sul raggiungimento di obiettivi specifici, flessibilità lavorativa e programmi di benessere per i dipendenti.
Le politiche di lavoro flessibile includono lavoro da remoto, orari flessibili, lavoro condiviso per progetti specifici e modalità di lavoro ibrido, adeguandosi alle esigenze dei progetti tecnici e ingegneristici, nonché alle preferenze dei dipendenti per un equilibrio vita-lavoro ottimale.
Identificare i migliori talenti richiede di valutare non solo le competenze tecniche e l’esperienza specifica nel settore, ma anche le capacità di leadership, la visione strategica per l’innovazione e l’adattabilità ai cambiamenti tecnologici rapidi.
Qualità come l’eccellenza tecnica, la capacità di guidare progetti complessi, visione innovativa, abilità nel problem solving, competenze comunicative e di team building, nonché un forte orientamento agli obiettivi, sono caratteristiche importanti da cercare in un candidato che deve ricoprire una posizione manageriale nel settore Tecnico e Ingegneristico.
Presentando scenari di cambiamento tecnologico durante il processo di selezione e chiedendo come hanno gestito cambiamenti o innovazioni in passato. L’esperienza nel guidare progetti di trasformazione digitale o nell’implementazione di nuove tecnologie può fornire indicazioni preziose.
Un manager che si allinea con la cultura aziendale può contribuire significativamente al morale del team e al successo dell’azienda. Durante il processo di selezione, è fondamentale comprendere i valori, le motivazioni e gli obiettivi dei candidati per assicurarsi che siano in linea con quelli aziendali.
Per attrarre i migliori manager, offrire un ambiente che valorizzi l’innovazione, la crescita professionale e la collaborazione è la strategia migliore, così come mostrare gli investimenti che l’azienda fa in tecnologie all’avanguardia e progetti stimolanti. Un pacchetto retributivo competitivo e benefit orientati al benessere dei dipendenti sono altrettanto importanti.
Per mantenere i manager di talento, è fondamentale promuovere lo sviluppo professionale attraverso percorsi di carriera chiari, formazione continua e opportunità di lavorare su progetti innovativi. Riconoscere e ricompensare le prestazioni eccellenti, così come creare un ambiente di lavoro che supporti l’equilibrio vita-lavoro, sono dei plus importanti per fare employee retention.
WYSER
è una società di
Gi Group Holding, la
prima multinazionale
italiana del lavoro.
Wyser Srl
A Socio Unico
Direzione e Coordinamento ex. art. 2497 c.c. Gi Group Holding S.p.A.
Aut. Min. del 15/04/2014 Prot. N. 39/4903
Iscrizione all'Albo Informatico
delle Agenzie per il Lavoro – Sez. IV
Sede legale e operativa:
Piazza IV Novembre, 5 - 20124 Milano
Tel. 02.444111 - Fax 02.66807343
www.wyser.it
Capitale Sociale € 50.000,00 i.v.
R.E.A. n° MI-1967405
Iscrizione Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi
Codice Fiscale 07565260960
Società appartenente al gruppo IVA "Gi Group Holding" 11412450964
Codice destinatario fatturazione elettronica UCN4I0G